A cura di Anasasia Bellegoni
Il primo suggerimento è quello di valutare le dimensioni del letto, infatti intorno ad esso dovranno essere sempre garantiti 60/70 cm di spazio, sia per valorizzarlo sia poterci accedere in modo pratico e funzionale.
Ricordiamoci che il nostro letto sarà il protagonista, cerchiamo di non soffocarlo da un armadio troppo ingombrante.
L’armadio della stanza da letto, è una “spalla” classica, ma appunto non deve mai rubare la scena, il suggerimento è di mantenere la profondità standard di 60 cm che necessiterà di uno spazio di almeno 100 cm frontalmente, possiamo ridurlo quando l’armadio ha le ante scorrevoli.

La disposizione più usata è quella con l’armadio frontale al letto, se proprio non ne possiamo fare a meno per vincoli di spazio, acquistiamo un armadio con ante scorrevoli di vetro, dai colori desaturati (sono quei colori dove si toglie la saturazione il colore diventa meno brillante).
Ricordiamoci che spesso si sente dire che un armadio bianco o neutro si uniforma con la parete della camera, non sempre è così, tante volte diventa ancora più ingombrante e lo notiamo maggiormente perché non si armonizza con lo spazio, per questo i colori desaturati possono aiutare ad alleggerire il colpo d’occhio.
Se le dimensioni della stanza lo permettono il suggerimento è quello di disporre l’armadio lateralmente a fianco del letto, così da poter avere lo spazio frontale ai piedi del letto libero e magari disporre uno specchio sovrapposto ad un comò.
Altro complemento classico, ma sempre di indubbia personalità, è il cassettone antico.
Un cassettone posizionato nella camera da letto diventa un oggetto senza tempo e dona prestigio ed importanza, in questo caso, probabilmente si può avere anche lo spazio per disporre una poltroncina al suo fianco; va bene anche la poltrona della nonna, a condizione che sia stata rivestita con una tappezzeria dal carattere deciso.
La cabina armadio è un oggetto del desiderio per molti, ovviamente se lo spazio lo permette non ci sono molti problemi a ricavarla, ma anche se lo spazio non è ben disposto diventa più difficile, ma non impossibile.
Pensiamo a quelle stanze enormi, o molto lunghe e strette, ecco in ambedue i casi è possibile realizzarla, possiamo costruirla in muratura o addirittura in vetro, la stanza avrà un aspetto più leggero.
In questo caso posizionare il letto sarà ancora più semplice, perché non abbiamo il vincolo di un armadio ingombrante, e si potrà posizionare un baule antico o un pouf ai piedi del letto.
E chi ha una stanza piccola, oppure non può avere disponibilità di spesa eccessiva? Beh la camera matrimoniale abbiamo detto che dovrebbe essere pur sempre la stanza più affascinante, e non dovrà mai essere anonima.
Il letto rimane sicuramente l’elemento centrale della stanza anche in questi casi; che sia di un marchio blasonato o no, con la testiera di stoffa o di legno, o solo il giroletto, se non viene incorniciato rimane come un punto su un foglio bianco.

1. Mettiamo una carta da parati sulla parete alle spalle del letto, con colori non troppo decisi, contrastiamo la parete opposta con una pitturazione che riprenda un colore della carta da parati, e richiamiamolo anche sulle tende.
2. I comodini possono anche essere solo dei tavoli di appoggio semplici e poco ingombranti, mettiamoli uno diverso dall’altro, questo spezzerà la precisione con cui abbiamo coordinato le pareti della camera.
3. L’illuminazione diventa fondamentale, optiamo per due tipi: una posta al centro della stanza, per un’illuminazione generale dell’ambiente, e l’altra vicino ai comodini, in questo caso coordiniamo le luci una all’altra.
4. La biancheria da letto è sempre consigliata mantenerla sul chiaro, come una tela di un quadro verrà poi colorata dai cuscini che riprenderanno i toni della stanza.
A prescindere di come sia, e dalle soluzioni più o meno lussuose con le quali la arrederete, non dimenticate mai che la vostra camera da letto è l’essenza della vostra casa, è il luogo della vostra intimità.