Monferrato - Trecentomila ettari di natura attraversati da corsi d'acqua, con colline e vigneti, così belli e ricchi di risorse di ogni tipo da essere diventati, nel giugno 2014, Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il suo territorio è compreso principalmente tra le province di Alessandria e di Asti e si estende verso sud a partire dal Po fino all'Appennino ligure; inoltre, confina con le Langhe e il Roero, anch'essi Patrimonio dell'Unesco. Insomma, vale una gita, soprattutto in questo periodo di vendemmia e di tartufi.

Collegamenti
Bus: una buona rete collega la zona con le principali città nell'arco di 100 km. Info: Gruppo STAT, tel. 0142/781660; Arfea, tel. 0131/225810
Location Storiche
L'architettura si sviluppa in Monferrato a partire dall'anno 1000 ed è influenzata da correnti romaniche, gotiche e rinascimentali prima di trasformarsi, a partire dal 1600, in Barocco piemontese: a Casale Monferrato sorgono alcuni tra i più bei palazzi nobiliari di questo periodo.
Da non perdere il Duomo romanico di Sant'Evasio, e per contro la Sinagoga e il Museo di arte ebraica, unici in Europa, www.casalebraica.info
Il Castello del Monferrato, www.comune.casale-monferrato.al.it/castello-home, finito di edificare nel 1357, è ora polo museale e luogo che offre eventi culturali interessanti
Curiosità
Il clima secco con estati calde e inverni freddi, e la particolare conformazione idrogeologica dei terreni hanno reso il Monferrato una delle più note regioni vinicole italiane nel mondo, soprattutto per i vini rossi e gli spumanti.
Anche il tartufo è una delle importanti risorse del territorio, celebrato da eventi e fiere gastronomiche soprattutto in questo mese, www.monferrato.org/ita
Ad Aqui Terme, uno stabilimento termale nel centro della cittadina invita a cure dedicate al benessere e a un week-end in totale relax, www.termediacqui.it
Arte e Cultura
Un'istallazione d'arte a cielo aperto che vale una visita: l'Art Park La Court di Michele Chiarlo è a Castelnuovo Calcea (AT, www.michelechiarlo.it). Inaugurato nel 2003, il parco di 20 ettari coltivati a vite ospita opere d'arte contemporanea firmate da Ugo Nespolo, Emanuele Luzzati, Chris Bangle e Giancarlo Ferraris da scoprire lungo un percorso suggestivo a piedi o in bicicletta, tra una degustazione e l'altra.

Sport
Le colline dolci e i percorsi mediamente facili suggeriscono tour in bicicletta, liberi o organizzati, che prevedono pernottamenti, visite e degustazioni. Anche il Nordik Walking è facilmente praticabile per gli stessi motivi: i percorsi sono davvero suggestivi, www.sistemamonferrato.it
Per gli appassionati, sul territorio del Monferrato ci sono 7 campi da golf, che offrono da 9 a 36 buche con differenti gradi di difficoltà; alcuni dispongono anche di appartamenti, ville e resort. Tra questi, il Golf Club Margara, www.golfmargara.it, e il Golf Club Villa Carolina, golfclubvillacarolina.com
Food & Wine
In tutto il Monferrato è veramente facile trovare un ristorante o una trattoria dove gustare la cucina del territorio preparata in modo tradizionale e curato. Ma a chi desidera vivere una serata o un pranzo di fascino, oltre che gourmet, il ristorante Universo a Vignale offre una location prestigiosa: un palazzo antico in centro al paese arredato in maniera classica e con ampie finestre che si affacciano sulle colline intorno (via Aldo Bergamaschino 19, Vignale Monferrato, tel. 0142 933052).