L'abitare è costituito da gesti, sensazioni, abitudini che nel loro insieme determinano il nostro vivere quotidiano. E nella quotidianità è estremamente importante vivere e frequentare ambienti sani nei quali la nostra permanenza sia il più possibile piacevole, a beneficio della nostra condizione fisica e psichica.
Lo sviluppo di nuove e sempre più efficaci tecnologie volte a migliorare il comfort abitativo delle nostre abitazioni è in forte espansione. Il comfort abitativo è un complesso di condizioni che si creano in una casa, misurato attraverso quattro fondamentali parametri: la qualità dell'aria, l'illuminazione degli ambienti, la temperatura media e l'acustica.
Il mantenimento di questi elementi su livelli ottimali fa si che all'interno dell'ambiente in cui viviamo possano instaurarsi condizioni di percepito benessere, frutto di un ecosistema ben definito.

La Qualità dell'Aria
L'Illuminazione degli Ambienti
Esistono standard precisi regolati da una normativa per la corretta collocazione e dimensione delle future finestre. Bisognerà poi prestare particolare cura nello scegliere i materiali dell'infisso da installare, le tende o veneziane e in generale i sistemi oscuranti.
La Temperatura
Materiali a bassa conducibilità termica, ridurre al minimo le dispersioni di energia ed assicurare una efficace protezione dalle alte temperature esterne, sono accorgimenti che contribuiscono a mantenere costanti e adeguati al periodo i livelli di temperatura interna.
Dal punto di vista della climatizzazione, della corretta e sana aerazione dei locali, sono davvero tante le tecnologie e i sistemi che abbiamo oggi a disposizione.
Ne riparleremo nei prossimi mesi, anche in occasione della manifestazione fieristica "MCE Expocomfort", che ha subito un rinvio dal mese di marzo a settembre 2020, a causa dei provvedimenti per il contenimento della diffusione del coronavirus nel nostro Paese.
L'Acustica
