Se siamo ad inizio anno, allora iniziamo l’anno 2020 con il primo locale che ci introduce alle nostre case: l’ingresso!
A cura di Anastasia Bellegoni
Quante volte abbiamo visto ingressi di casa pieni di scarpe, giacche, borse e oggetti più disparati? Se anche voi, come me, ne avete trovati, allora c’è bisogno di qualche consiglio.
Partendo da un concetto molto semplice: l’ingresso è il biglietto da visita della nostra casa, troppe volte è stato tralasciato e non connesso agli altri ambienti.

1. Ricavare una nicchia
2. Delimitare gli spazi
Ormai in molte case si entra direttamene nella zona living, cerchiamo di dare una delimitazione allo spazio, senza però perdere l’effetto di continuità; una buona soluzione in tal senso potrebbe essere una libreria frontale all’ingresso. Il consiglio è quello di scegliere una libreria con struttura visiva leggera (ce ne sono sia in metallo che in legno), e poi giochiamo con i piani orizzontali, impreziosiamola con libri, soprammobili, e qualche foto, cerchiamo quindi di darle un carattere senza però appesantire troppo la struttura complessiva.
Zaha Hadid: “L’architettura è davvero benessere. Penso che la gente voglia sentirsi bene in uno spazio … Da un lato si tratta di un riparo, dall’altro si tratta anche di un piacere.”
3. Mobili su misura
Un‘altra soluzione semplice è quella di creare un mobile su misura, dove poter riporre al suo interno giacche, scarpe, cappelli. Le ante a specchio amplificano visivamente lo spazio e rendono l’ingresso appunto più spazioso, le ante bianche invece danno un effetto scomparsa nella parete, che potrebbe risultare molto elegante e leggero.
4. La Pavimentazione
Infine non dimentichiamo la pavimentazione e quanto possa essere importante per delimitare l’area ingresso. Una soluzione potrebbe essere quella di fare un piccolo rialzo rispetto al pavimento, rendendo il nostro ingresso più cool, attraverso l’applicazione di una resina, con la quale possiamo sbizzarrirci con effetti e colori.
Che dire allora, Buon Ingresso nel 2020!

