L' (Agente Immobiliare): che cosa fa, quali attività svolge? - Magazine Morabito Immobiliare

L' Agente Immobiliare: che cosa fa, quali attività svolge?

Gennaio 02, 2020 Di ,
SPECIALE DIRITTO IMMOBILIARE

L’Agente Immobiliare è chiamato a svolgere tutta una serie di rilevanti attività prodromiche al suo compito di intermediario in tutte le operazioni di vendita e locazione che riguardino immobili e attività commerciali.


Che cosa fa l'Agente Immobiliare?

Il Professionista dovrà in primo luogo essere in grado di interfacciarsi ed interloquire con le parti, ascoltare e comprendere nel dettaglio le loro necessità affinché possa trovare un compromesso che vada bene a tutti.

Dovrà compiere attività di supporto e consulenza; dovrà seguire i Clienti durante tutte le fasi dell’operazione (dalla trattiva alla stipula del contratto preliminare di vendita innanzi al Notaio), accompagnarli a eventuali sopralluoghi e visite, ricevere e valutare offerte, custodire valori (ad esempio gli assegni che riceve al momento della proposta di acquisto), curare gli aspetti burocratici e finanziari inerenti le transazioni, occuparsi di istruire pratiche amministrative, bancarie e notarili.

Dovrà curare la raccolta documentale dell’immobile (visura catastale, ipotecaria ecc.) se del caso aggiornandola a mezzo di tecnici specializzati.

In aggiunta dovrà anche effettuare ricerche di immobili, occupandosi successivamente della promozione, della pubblicizzazione e della visibilità degli stessi.


Ancora egli avrà il compito di effettuare stime e fornire adeguate valutazioni economiche del bene immobile, operazione che richiede assoluta esperienza e profonda conoscenza del mercato.

valutazione-stima-valore-casa-appartamento-villa-agente-immobiliare-magazine-morabito.jpg

È importante una corretta stima dell'immobile?


Si.

Una delle più importanti e delicate funzioni che l’Agente Immobiliare è chiamato a svolgere è proprio la valutazione - o stima - dell’Immobile. Si tratta di un’attività il cui esito dipende dalle capacità, dalla serietà e dalla imparzialità dell’Agente Immobiliare, nonché dalla sua preparazione.

Il valore normale dell’immobile è, infatti, la risultanza di tre elementi distinti:

1. la superfice risultante dal certificato catastale;
2. il valore unitario determinato sulla base delle quotazioni immobiliari dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI);
3. il coefficiente di merito relativo alle caratteristiche dell’immobile.
 
I primi due sono dati da obbiettivi certi.

A tal proposito si ricorda che è diritto dell’acquirente ricevere copia del certificato catastale prima di procedere all’acquisto dell’immobile, diffidando dai venditori e dagli Agenti Immobiliari che tardino o rifiutino di rilasciare copia del certificato catastale.
Il valore unitario, invece, è reperibile sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Il coefficiente di merito, infine, è un dato variabile in dipendenza di vari fattori, come l’ubicazione dell’immobile e le sue caratteristiche intrinseche, calcolabili secondo la formula dettata dall’allegato al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 2007/120811 del 27 luglio 2007.

Come è agevole intuire, la difficoltà tecnica del calcolo, non alla portata di tutti, suggerisce di rivolgersi sempre a quegli Agenti Immobiliari, capaci, seri, imparziali e soprattutto preparati che possano assicurare il miglior esito possibile.
  

Avv. Antonio Tomaino
Patrocinante in Cassazione

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Gennaio 2020
Letto 5789 volte Ultima modifica Giovedì, 09 Gennaio 2020 15:07
Vota questo articolo
(0 Voti)

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare