
Ing. Alessandro Negrini
(Lavoro Agile): organizzazione degli spazi e sicurezza dei dati
L'organizzazione degli spazi di lavoro in casa e la sicurezza dei dati sono elementi essenziali affinché l'esperienza lavorativa "domestica" risulti il più possibile produttiva e senza rischi.
(Home Office) e Casa 4.0
Come ci ha dimostrato l'esperienza degli ultimi mesi, circostanze inattese possono talvolta ribaltare le nostre abitudini e imporre sensibili cambiamenti sia in ambito personale che per quel che concerne il contesto lavorativo: è il caso del lavoro agile (o smart working) che, a partire dagli esordi dell'emergenza sanitaria, ha conosciuto un vertiginoso incremento, pari ad oltre 1'800'000 richieste da parte delle sole aziende private, stando ai dati forniti dal Ministero del Lavoro.
La (Certificazione Energetica Edilizia): i costi e le normative
Quanto costa la Certificazione Energetica? Cosa prevede la normativa? La seconda parte dello speciale a cura dell'Ing. Negrini
La (Certificazione Energetica Edilizia): che cos'è e a cosa serve
La certificazione energetica degli edifici è una procedura tecnica di valutazione ideata per garantire informazioni sulla qualità energetica degli immobili stessi: vediamo di cosa si tratta e perchè è necessaria.
I (Ponti Termici): gli obblighi e le possibili soluzioni
Ad oggi, il progettista deve rispettare gli obblighi di Legge applicando, per quanto possibile, le opportune metodologie di calcolo legate alle prestazioni energetiche edili, così da garantire che le nuove costruzioni
I (Ponti Termici): cosa sono, le cause e i problemi
Si definisce "ponte termico" una parte (o zona) dell'involucro edilizio che, per svariati motivi, presenta una resistenza termica minima o, nei casi peggiori, tendente a valori prossimi allo zero
(Certificato di Idoneità Statica): gli aspetti tecnici ed economici
L'iter per il rilascio del CIS è strutturato su due livelli d'indagine in base alle Linee Guida dalla Commissione Strutture dell'Ordine degli Ingegneri di Milano con l'intento di definire una prassi in grado di attuare l'accertamento dello stato delle strutture principali così come delle parti secondarie.
(Certificato di Idoneità Statica): che cos'è e chi deve richiederlo
Il Certificato di Idoneità Statica (CIS) è un documento redatto da un professionista abilitato in forma di perizia giurata che attesta le idonee condizioni di sicurezza delle strutture portanti di un fabbricato secondo le norme vigenti. Il CIS è richiesto, ad esempio, per ottenere il rilascio dell’agibilità in mancanza del certificato di collaudo statico (è il caso di molti edifici realizzati prima del 1 settembre 1967), oppure quando si fa domanda di condono edilizio.
C O V E R
Editoriale
N.6 / SUMMER EDITION 2021
CARI LETTORI,
PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora…
BUONA LETTURA E BUONA ESTATE
Francesco Morabito
Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.
Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti
Scarica il magazine
Seguici & Iscriviti
Articoli Più Letti
-
Destinazione Alassio
Domenica, 05 Luglio 2020 19:00 -
Il Garage: una proprietà regolata da norme precise
Venerdì, 07 Maggio 2021 20:23 -
L' Agente Immobiliare: come viene disciplinato a livello legislativo e giurisprudenziale
Domenica, 01 Dicembre 2019 05:42 -
Idee progettuali: lavorare sul passato
Venerdì, 18 Giugno 2021 17:46 -
Gli Accordi Prematrimoniali
Domenica, 02 Agosto 2020 16:00
Edizioni e Categorie
- Ottobre 2019 (4)
- Novembre 2019 (4)
- Dicembre 2019 (6)
- Gennaio 2020 (6)
- Febbraio 2020 (6)
- Marzo 2020 (5)
- Aprile 2020 (5)
- Maggio 2020 (5)
- Giugno 2020 (5)
- Luglio 2020 (6)
- Agosto 2020 (6)
- Settembre 2020 (6)
- Ottobre 2020 (7)
- Novembre 2020 (6)
- Dicembre 2020 (6)
- Gennaio 2021 (6)
- Febbraio 2021 (6)
- Marzo 2021 (10)
- Aprile 2021 (11)
- Maggio 2021 (12)
- Giugno Luglio Agosto 2021 (13)