(Il Garage): una proprietà regolata da norme precise - Magazine Morabito Immobiliare

Il Garage: una proprietà regolata da norme precise

Maggio 07, 2021 Di ,

A cura di Avv. Michela Arosio


Una proprietà regolata da norme precise: il Garage. Nel condominio o in un edificio di pertinenza, diritti e doveri.



Il garage costituisce una pertinenza dell’abitazione e di conseguenza è di proprietà esclusiva del condomino. Vanno in ogni caso rispettati il diritto e la sicurezza degli altri abitanti o proprietari: non possono essere depositati in garage sostanze infiammabili o altri materiali pericolosi, né si possono svolgere attività rumorose (a meno che non si provveda all’insonorizzazione del locale).

Il proprietario del garage può intervenire sul suo garage sostituendo la porta con una serranda, ma a condizione di non modificare il decoro architettonico del condominio. Se la porta è poi basculante può sostituirla con un’altra che si apra a libro, a patto che, oltre a non alterare il decoro estetico, ciò non comporti un restringimento dello spazio comune. Su questa materia sono intervenute numerose e svariate sentenze.


L’assemblea condominiale può deliberare l’ampliamento dell’autorimessa condominiale utilizzando i locali già adibiti a portineria, dal momento che questo intervento non viene interpretato come innovazione. La spesa va ripartita in proporzione ai millesimi di proprietà (cassazione n. 15460/2002).


Per costruire autorimesse autonome sul cortile condominiale è necessario un numero di voti pari ai 4/5 dei partecipanti al condominio, in rappresentanza di 4/5 del valore dell’edificio, dal momento che si tratta di cambiare la destinazione di queste parti comuni; se invece bisogna costruire nel sottosuolo o nei locali al piano terra, è sufficiente il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti all’assemblea (art. 09 L. 122/89)


Il risarcimento dei danni da infiltrazioni provenienti dalla copertura calpestabile delle autorimesse va ripartito fra tutti i condomini, in proporzione ai millesimi di proprietà, con i proprietari delle autorimesse in veste sia di danneggianti sia di danneggiati; la quota di risarcimento del danno a ciascuno dovrà essere diminuita della rispettiva quota di spese.


La pavimentazione del cortile antistante i garage è intervento di manutenzione straordinaria. In quanto tale può essere deliberato con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti all’assemblea in rappresentanza di almeno 500 millesimi.


Le spese di pulizia, illuminazione e manutenzione del garage condominiale devono essere suddivise in proporzione ai millesimi di proprietà, salvo diverso accordo intervenuto tra tutti i condomini.


Per le spese di manutenzione della rampa di accesso occorre distinguere. Se il passaggio è riservato ai proprietari dei garage, la spesa spetta solo ed esclusivamente a loro. Se la rampa è accessibile (anche solo potenzialmente) anche agli altri condomini, deve invece essere ripartita fra tutti, in proporzione ai millesimi di proprietà.

"Le spese vanno ripartite secondo le diverse situazioni"

INFO
STUDIO LEGALE AROSIO DONI Monza (MB)

consulenza-legale-magazine-immobiliare-morabito-profilo-avvocato-arosio.png

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Maggio 2021
Letto 9545 volte Ultima modifica Venerdì, 07 Maggio 2021 20:44
Vota questo articolo
(0 Voti)

Articoli che potrebbero interessarti

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare