(Milano Districts) - Città Studi: il Distretto 22 - Magazine Morabito Immobiliare

Milano Districts - Città Studi: il Distretto 22

Febbraio 04, 2021 Di ,
logo-milano-districts-morabito-immobiliare.png

Città Studi - Una zona residenziale ben servita dai mezzi pubblici, nella fascia intermedia di Milano, con un nome che rispecchia la sua attitudine: è infatti l’area a maggiore concentrazione di istituti accademici di tutta la città. Qui è nato il Politecnico, e qui la Statale ha costituito le principali facoltà a indirizzo scientifico. Non per niente alcuni dei migliori ospedali milanesi e centri di ricerca medica sono proprio in questo distretto. In origine, il nome indicava solo la zona occupata dagli edifici del Politecnico, in piazza Leonardo da Vinci (inaugurati nel 1927); in seguito si chiamerà così tutto il quartiere sorto nella zona, in modo simmetrico allo sviluppo della città.

Nel corso dei decenni la città universitaria è cresciuta insieme alle esigenze degli studenti e il distretto è diventato un vivace punto di riferimento per gli universitari e per chi desidera vivere fuori dal centro, potendolo però raggiungere in una manciata di minuti con la metropolitana.

milano-distretto22-citta-studii-magazine-immobiliare-morabito-2.jpg

Collegamenti


Mezzi di superficie: Tram: 5 - 19 - 33 Bus: 38 - 39 - 45 - 54 - 61 - 62, - 75, 81 - 91 - 93 - 175 - 965

Metropolitana: M2 Piola e Lambrate

Autostrade: A4, tangenziale Est


 

 

Location Storiche

Vale un'occhiata l'edificio firmato dall'architetto Piero Portaluppi (1888-1967), una valida testimonianza della sua opera: è Casa Corbellini-Wassermann, in viale Lombardia 17, edificata tra il 1934 e il 1936. Nata come abitazione privata per le famiglie Corbellini e von Wassermann, lasciata in disuso per molti anni, dal 2019 ospita una delle sedi della Galleria Massimo De Carlo, dedicata all'arte degli anni '30 (www.massimodecarlo.com).

Arte, Architettura & Design

Nel 1940, a opera del cardinale Schuster viene consacrata la basilica dei Santi Nereo e Achilleo in Viale Argonne 56. Progettata dall'architetto Giovanni Maria Maggi è un importante luogo di culto del quartiere,  ed è stata elevata a basilica minore da papa Giovanni Paolo II il 17 gennaio 1990.

 

Shopping

Un'eccellenza culinaria da non mancare: il Grissinificio Edelweiss (via Teodosio 27, tel. 02/70630084) offre grissini artigianali croccanti e longilinei in tantissime varianti. All’acqua, all’olio al sesamo, ai semi di papaveri, alla paprika, alle erbe… sono irresistibili! Da sapere: tantissimi ristoranti di Milano si servono da loro.

Sport

Tante e storiche le strutture sportive del quartiere: tra queste Il Giuriati Sport Center, 36.000 mq di sport e 12 discipline praticabili nel cuore dello storico Campus Leonardo del Politecnico (www.sport.polimi.it/impianti/centro-sportivo-giuriati).

Da segnalare anche il Centro Balneare Romano (www.milanosport.it/impianto/35/romano/): costruito nel 1929 su progetto dell'architetto Luigi Secchi, conserva l'impronta architettonica dell'epoca e oggi è stato riportato in piena attività.

 

Food & Wine

Poco distante da piazza Piola, la Trattoria Bertamè (trattoria.bertame.it) offre una cucina di livello a prezzi corretti, che spazia dal pesce alla mediterranea fino, ovviamente, alle specialità lombarde. Un ristorante semplice e curato, sempre accogliente, che in questo periodo si è attrezzato per il delivery. Pane e dolci sono fatti in casa, e durante la bella stagione il giardino è aperto...

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Febbraio 2021
Letto 1566 volte Ultima modifica Martedì, 09 Febbraio 2021 21:38
Vota questo articolo
(0 Voti)

Articoli che potrebbero interessarti

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare