Molti sono i produttori di cucine che si sono adeguati e impegnati orientandosi verso questa “Green Direction”, pensando addirittura a linee speciali ecosostenibili pur controllando i costi.
A cominciare dai materiali con cui è realizzata una cucina: l’ecosostenibilità inizia dalla bassa emissione di CO2 nella realizzazione della struttura stessa, per passare alla sicurezza garantendo la salute del consumatore finale e arrivando al concetto di rinnovabilità e riciclo dei materiali utilizzati. Quindi si va ben oltre a un discorso di efficientamento energetico degli elettrodomestici.

Pannello LEB
Costituisce la struttura principale del mobilio, realizzato in legno 100% riciclabile proveniente da scarti di legname, pallets, cassette da frutta e residui di lavorazione. È solido, compatto e indeformabile. È un legno certificato FSC (Forest Stewardship Council) perchè prodotto senza l’abbattimento di alberi.
Viene utilizzato per diverse lavorazioni, addirittura per rivestimenti, pareti e allestimenti ignifughi. L’acronimo LEB nasce da “Lowest Emission Board” e si tratta di un truciolare ecologico con un’emissione di formaldeide ancor più bassa di quella massima imposta dall’Europa, cioè 0.04 ppm, ben sotto la soglia dello 0.01 ppm di legge (Classe E1).
Finiture
I VOC, Volatile Organic Compounds, dovrebbero essere ridotti al minimo per evitare problemi di salute ai consumatori, tra cui irritazione oculare e altri disturbi.
Diverse sono le soluzioni ecologiche anche nelle finiture:
- - Vernici all’acqua: l’utilizzo sempre più frequente di vernici all’acqua in cui l’emissione dei solventi è quasi nulla è un’altra rivoluzione in ambito ecologico. Per tutte le superfici che siano di legno o ferro o altro materiale ora esistono in commercio, fortunatamente, smalti e vernici certificati con marchio europeo Ecolabel, e naturalmente ciò non impatta affatto con le loro caratteristiche funzionali, estetiche e le loro prestazioni;
- - Ecomalta o bioargilla: è un’argilla naturale, si tratta nello specifico di una resina a base cementizia stesa a strati cui l’effetto estetico finale è splendido e il tutto ecosostenibile al 100%;
- - Pannelli in laminato riciclato: costruiti in PET riciclata;

-
- Ante antibatteriche: le nanotecnologie ci vengono in aiuto per combattere il proliferare di muffe e batteri, uno dei brevetti più famosi è il BBS – Bacteria Blocker Silverguard. Tramite un trattamento dei laminati e delle vernici sulle superfici a base di ioni d’argento sotto forma di nanoparticelle inglobate durante l’impregnazione dei materiali si ottiene un sistema antibatterico molto efficace perchè questa lavorazione ne impedisce l’evaporazione trattenendo la qualità nota dell’argento che è considerato il metallo nobile con capacità igienizzanti e antibatteriche migliore di sempre, permettendo quindi il mantenimento del materiale inalterato nel tempo.