La cucina è diventato l’ambiente più vivo della nostra casa e negli ultimi anni un elemento chiave dell’arredamento, creando un connubio più o meno integrato con il soggiorno al fine di ampliare gli spazi di convivialità.
A cura di Anastasia Bellegoni
La cucina è in costante evoluzione ed è sempre più caratterizzata da tre aspetti che creano sinergie fra di essi: funzionalità, tecnologia ed eleganza.
Un elemento di innovazione sono senz’altro le isole e le penisole, che con il loro effetto monolitico garantiscono personalità ed unicità creando uno spazio di intimità e allo stesso tempo di efficienza domestica, grazie alle funzioni integrate per la cottura e il piano per consumare i pasti.
Un’idea da tenere in considerazione è lo stile a cascata, ossia isole in cui il materiale del piano di lavoro scende anche lungo i fianchi a racchiudere l’intera struttura, per un raffinato effetto “wow”.

I piani di lavoro diventano sempre più tecnologici e glamour, con varietà “per tutte le tasche”, con materiali effetto marmo e quarzo super sottili e sagomanti, o piani in legno che scaldano l’ambiente.
Le maniglie lasciando il posto a sistemi di apertura leggeri, dinamici e dal design minimale come le maniglie integrate.
Ricordatevi poi di fare ordine sul piano di lavoro lasciando solo l’essenziale, le nuove cucine puntano molto sull’organizzazione dello spazio interno.
Si sfrutteranno sempre di più le basi anziché i pensili, aumentandone la profondità dai 60 cm attuali ai 70 cm. Così facendo si guadagna uno spazio maggiore, sia sul piano di lavoro che nel contenimento dei cestoni, molto più comodi e pratici; i pensili saranno più decorativi e in molti casi ove lo spazio lo permetterà si creeranno colonne super attrezzate.
E ormai di tendenza integrare le finiture della zona cucina con il soggiorno, questo sicuramente può essere una soluzione di stile perché crea un effetto di continuità, ma in questo caso, il suggerimento è di fare attenzione a non uniformare troppo l’ambiente.
Giocate con i materiali a contrasto come pietra e legno o magari con nuance di finiture diverse, unendo tutto con della tappezzeria ad effetto della zona giorno.


Se la cucina è a vista, il tavolo si deve integrare con lo spazio e con il resto del soggiorno, un tavolo tondo è molto scenografico e riempie lo spazio rafforzando il senso di convivialità.
Insomma, che dire, la cucina da bella e funzionale è ormai diventata l’ambiente “cool” della nostra casa.
