Legge di Bilancio 2020: ecco il (Piano Casa) - Magazine Morabito Immobiliare

Legge di Bilancio 2020: ecco il Piano Casa

Gennaio 09, 2020 Di ,
La Manovra Finanziaria è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale a fine dicembre 2019 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2020, con il testo approvato da Senato e Camera proprio nel periodo natalizio.

Uno dei punti fondamentali della nuova Legge di Bilancio è il Piano Casa, una grande novità che prevede una nuova normativa relativa all'edilizia e alla casa.

Tra le ultime modifiche inserite c'è l'abrogazione dello sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus, misure che sono state comunque prorogate: quest'anno infatti lo sconto diretto resterà applicabile solamente per tutti gli interventi che riguardano le parti comuni degli stabili e per spese superiori a 200.000 euro. In tutti gli altri casi la detrazione Irpef del 50% sarà comunque applicata ma il rimborso sarà diluito nei classici dieci anni, come per le altre agevolazioni.

Proroga del Bonus Casa 2020

Sono state tutte confermate le proroghe per le detrazioni fiscali bonus casa, il bonus ristrutturazioni e il bonus mobili.

Per quello che concerce il bonus mobili è previsto un vincolo legato all'acquisto dei mobili nel 2019, per i quali il bonus sarà applicabile se l'acquisto degli stessi è avvenuto dopo il 1° gennaio 2018. Le agevolazioni per il bonus mobili permettono di ottenere uno sconto del 50% sull'acquisto degli arredi a fronte di interventi di ristrutturazione iniziati nell'anno 2018 o che sono partiti nel 2019.

Il Bonus Facciate

Avevamo già parlato del bonus facciate sul nostro blog (clicca qui): la Manovra 2020 introduce infatti un sostanzioso sgravio Irpef per gli interventi di ristruttazione esterna, sia di interi stabili che di singole unità abitative.

È stata confermata la possibilità di recupero del 90% delle spese sostenute, ad esempio, per la pulitura o la tinteggiatura esterna. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.

Cedolare secca sempre al 10%


In tema di locazioni è stata anche prorogata la cedolare secca al 10% sugli affitti a canone concordato, diventando strutturale, ovvero permanente. Sono allo studio apposite agevolazioni per Tasi e Imu a favore dei contratti che beneficiano della cedolare secca.
Resta infine confermata l'aliquota al 21% per gli affitti liberi.
manovra-legge-bilancio-piano-casa-bonus-2020-magazine-immobiliare-morabito-2.jpg
manovra-legge-bilancio-piano-casa-bonus-2020-magazine-immobiliare-morabito-3.jpg

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Gennaio 2020
Letto 2056 volte Ultima modifica Giovedì, 09 Gennaio 2020 18:20
Vota questo articolo
(1 Vota)

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare