Proroga del Bonus Casa 2020
Sono state tutte confermate le proroghe per le detrazioni fiscali bonus casa, il bonus ristrutturazioni e il bonus mobili.
Per quello che concerce il bonus mobili è previsto un vincolo legato all'acquisto dei mobili nel 2019, per i quali il bonus sarà applicabile se l'acquisto degli stessi è avvenuto dopo il 1° gennaio 2018. Le agevolazioni per il bonus mobili permettono di ottenere uno sconto del 50% sull'acquisto degli arredi a fronte di interventi di ristrutturazione iniziati nell'anno 2018 o che sono partiti nel 2019.
Il Bonus Facciate
Avevamo già parlato del bonus facciate sul nostro blog (clicca qui): la Manovra 2020 introduce infatti un sostanzioso sgravio Irpef per gli interventi di ristruttazione esterna, sia di interi stabili che di singole unità abitative.
È stata confermata la possibilità di recupero del 90% delle spese sostenute, ad esempio, per la pulitura o la tinteggiatura esterna. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.
Cedolare secca sempre al 10%
In tema di locazioni è stata anche prorogata la cedolare secca al 10% sugli affitti a canone concordato, diventando strutturale, ovvero permanente. Sono allo studio apposite agevolazioni per Tasi e Imu a favore dei contratti che beneficiano della cedolare secca.
Resta infine confermata l'aliquota al 21% per gli affitti liberi.