
Mai sottovalutare l'importanza di un soppalco, ovvero come recuperare uno spazio in più aggiungendo valore all’ambiente
L'architetto Massimo Brambilla può essere definito un esperto del recupero degli spazi. Il suo studio a Lecco si trova infatti in un vecchio torchio settecentesco che è solo uno dei molti progetti da lui eseguiti su immobili vincolati dalla Soprintendenza. Per questo gli abbiamo chiesto di spiegarci il valore del soppalco in un edificio contemporaneo.
“Sì, in architettura il soppalco si lega al tema della doppia altezza, sperimentato da Le Corbusier negli Anni Venti del secolo scorso, allorché si compresero le potenzialità della struttura puntiforme in cemento armato, per la definizione di spazi architettonici complessi e articolati. Da secoli però l’uomo utilizza questo spazio sfruttando il principio fisico della convezione che porta l’aria calda a salire. Avendo intuito l’esistenza di un microclima diverso e più caldo proprio nel punto più alto dell’edificio, ha creato una superficie calpestabile, utilizzata dapprima per scopi primari, quali per esempio il dormire in un luogo più caldo o per l’essicazione di prodotti agricoli.

“Del resto chi può negare - afferma Massimo Brambilla guardandoci dal suo soppalco - che dall’alto tutto assume una nuova dimensione? La stessa costruzione della scala che porta a raggiungerlo arricchisce lo spazio di nuove linee e di movimenti da e verso l’alto, oltre ad assicurare una vivibilità e una fruibilità assolute”.

L’architetto
Massimo
Brambilla
realizza progetti
valorizzando la bellezza
del territorio e le sue
materie prime. Alla fine
degli anni ‘80, dopo
alcune esperienze
nel campo archeologico
apre a Lecco il suo
studio. Negli ultimi anni
si concentra
nella ristrutturazione
e negli investimenti
immobiliari nel Sud
Italia. In Salento
sta ristrutturando
immobili d’epoca
arredati interamente
con la collezione
disegnata da lui Acqua
di Puglia, in stile ruralchic
contemporaneo.
MISSION
"La forte passione
per il restauro
e l’archeologia
mi porta a progettare
opere volte
a esaltare l’Italia,
patria della bella
architettura."
INFO
Vicolo Interno 3,
Lecco, Italy
+39 339 369 73 21
