Tecnologia e risparmio: i vecchi (condizionatori) diventano smart - Magazine Morabito Immobiliare

Tecnologia e risparmio: i vecchi condizionatori diventano smart

Aprile 01, 2020 Di ,
condizionatori-smart-aria-condizionata-tecnologia-smarthome-magazine-immobiliare-morabito-2.jpg
La parola d'ordine di questi tempi è "risparmio", e lo sarà ancor di più nell'immediato e incerto futuro che ci apprestiamo a vivere, segnati da settimane di confinamento forzato per l'emergenza Covid-19. E i prossimi mesi, che potranno essere di rinascita, vedranno il lento risveglio della natura e il ritorno del sole e della bella stagione.

Tanti di noi sono diventati più "tecnologici" in questo periodo, stiamo scoprendo risorse multimediali e dispositivi che ci stanno aiutando a superare e affrontare le piccole difficoltà della vita quotidiana in casa: uno degli aspetti che molti dovranno tenere in considerazione nei prossimi mesi, con il ritorno del caldo, è il tema della climatizzazione

Risparmiare con la tecnologia


I condizionatori di casa, se troppo vecchi, potrebbero generare consumi molto alti se il loro utilizzo non fosse correttamente ottimizzato. La sostituzione di un vecchio condizionatore è certamente un'operazione che può prevedere esborsi economici anche di qualche migliaio di euro, e in tempi come questi è una situazione che spaventa e che tante famiglie cercheranno di rinviare a tempi migliori.

Oggi però è possibile sfruttare la tecnologia per ottimizzare il funzionamento di condizionatori datati, con una spesa iniziale spesso irrisoria e con risultati apprezzabili da subito in termini di risparmio economico ed energetico.
Ognuno di noi, grazie alla domotica, può quindi rendere "intelligente" il condizionatore in poco tempo e senza necessariamente dover ricorrere all'intervento di un tecnico specializzato.

Il dongle


Trasformare un climatizzatore facendolo diventare "smart" ci aiuta a sprecare meno, a risparmiare sulla bolletta energetica e ad ottenere un maggior comfort nelle nostre abitazioni. E basta davvero poco: è sufficiente un piccolo dispositivo chiamato "dongle", che si sostituisce al tradizionale telecomando a infrarossi, e grazie a questa comune e diffusa caratteristica diventa compatibile praticamente con tutti gli apparecchi attualmente installati nelle nostre case.

Il dongle si connette facilmente allo smartphone, oppure ai cosiddetti assistenti vocali come Google Home o Alexa, e serve principalmente ad aumentare le funzionalità del condizionatore: offre diversi servizi come il monitoraggio dei consumi, che ci permette di ottimizzare il funzionamento dell'apparecchio adattandolo alle condizioni meteorologiche e alle nostre abitudini casalinghe. Programmando ad esempio l'accensione o lo spegnimento in base alla nostra presenza o meno in casa, o regolandolo sulla temperatura, possiamo raggiungere un risparmio del 40% all'anno sui consumi.

Per tutte le tasche


Naturalmente anche i dongle sono disponibili in diverse fasce di prezzo, a seconda del livello di sofisticazione e delle funzioni presenti: alcuni modelli infatti, oltre al monitoraggio, possono inviare report e notifiche dettagliate, ma bastano davvero pochi euro per una versione base che già consente notevole risparmio.
Con solo qualche piccolo accorgimento, una app e addirittura tramite la vostra voce sarà dunque possibile gestire la climatizzazione domestica.
condizionatori-smart-aria-condizionata-tecnologia-smarthome-magazine-immobiliare-morabito-3.jpg

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Aprile 2020
Letto 1776 volte Ultima modifica Mercoledì, 01 Aprile 2020 15:53
Vota questo articolo
(2 Voti)

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare