(Milano Districts) - Isola: il Distretto 11 - Magazine Morabito Immobiliare

Milano Districts - Isola: il Distretto 11

Aprile 07, 2021 Di ,
Il fascino della tradizione e il futuro come skyline.

Un tempo zona popolare, a nord della città, circondata dai corsi d’acqua scoperti che attraversavano Milano, l’Isola è diventata un quartiere trendy in cui si trova ancora il laboratorio di qualche artigiano, nascosto nelle stradine che la caratterizzano, tra un graffito e una boutique alla moda, uno shop di alimentari bio e un negozio vintage. Una sorta di Soho milanese, con le trattorie familiari affiancate a locali multitasking che coniugano food&fashion, ricavati nei cortili dei vecchi palazzi. Ma basta voltare lo sguardo e all’orizzonte, non così lontano, i building di Porta Nuova sono il nuovo skyline, e le linee della metropolitana si intrecciano per collegare questo distretto a tutta la città: amato dai giovani, ma anche dalle famiglie perché ricco di servizi, all’avanguardia ma friendly, frenetico e nostalgico.

La Fonderia Napoleonica Eugenia.

La Fonderia Napoleonica Eugenia.<br /><br />

Collegamenti


Tram: 2, 4, 7, 31, 33

Bus: 43, 51, 60, 70, 82

Filobus: 90, 91, 92

Metropolitana: M3 Zara, M5 Isola


 

Location Storiche

Santa Maria alla Fontana, santuario dei primi del 1500 progettato da Giovanni Antonio Amadeo, fu eretto sulla fonte sotterranea di acqua considerata taumaturgica, indicata per curare artrosi e artriti. Situato nell’omonima piazza, è molto interessante per il sistema di portici e per gli affreschi al suo interno.

Poco lontano dal santuario, la Fonderia Napoleonica Eugenia (www.fonderianapoleonica.it), in via Thaon di Revel 21, fonderia di bronzo fondata nel 1806, è oggi un museo che conserva la tradizione dell’officina, ed è anche location suggestiva per organizzare eventi.

Arte, Architettura & Design

Un nome su tutti, il Bosco Verticale: un complesso formato da due edifici ideati da Boeri Studio (www.stefanoboeriarchitetti.net/project/bosco-verticale), vincitore di svariati premi di architettura internazionali. “Una casa per alberi che ospita anche umani e volatili”, come dice il concept del progetto, che dà spazio nel complesso a una vegetazione equivalente a quella di 30.000 mq di bosco e sottobosco, concentrata su 3.000 mq di superficie urbana.

Shopping

Tra le vetrine più interessanti, quella di Monica Castiglioni (monicacastiglioni.com), in via Pastrengo 4, designer di gioielli handcraft, creativi e unici, in metalli e pietre diverse, e di bijou 3D inaspettati e impalpabili. Altre sedi a Ortigia, in Sicilia e a Brooklyn, USA.

Contenitori creativi, vasi fatti esclusivamente a mano in limited edition, fiori inusuali abbinati a formare bouquet asimmetrici che sembrano quadri… E poi piante rare o classiche che creano sorpresa per il modo in cui sono trattate: tutto questo è Offfi (www.offfi.com) in via Carmagnola 8, una location profumata che vale una visita.

Curiosità

In questa zona, in via Borsieri 37, nel 2003 è stato inaugurato il Blue Note (www.bluenotemilano.com), jazz bar e ristorante replica dell’omonimo locale del Greenwich Village di New York: da 18 anni garanzia di ottimi concerti.

Green

Aperto e fruibile da tutta la città, vero riferimento verde per l’Isola, è la Biblioteca degli Alberi (bam.milano.it), parco inaugurato a ottobre 2018, progettato da due tra i più grandi paesaggisti europei, gli olandesi Petra Blaisse e Piet Oudolf. Si estende da piazza Gae Aulenti fino a via Melchiorre Gioia, via De Castillia e via Sassetti, è anche orto botanico e offre ai visitatori angoli di relax, percorsi studio, un’area pic-nic, uno spazio fitness e organizza eventi per i piccoli: 90.000 metri quadrati e 135.000 piante nel segno della sostenibilità.

  

Food & Wine

Dal 2010 è una certezza in città per chi ama la pizza “leggera”: Berberè offre infatti un impasto rigorosamente con lievito madre, che rende la pizza morbida dentro e croccante fuori. All’Isola è in via Sebenico 21 e, nei periodo di lockdown, il gruppo si è organizzato con take away e delivery (www.berberepizza.it).

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Aprile 2021
Letto 1935 volte Ultima modifica Mercoledì, 07 Aprile 2021 10:26
Vota questo articolo
(3 Voti)

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare