Persino Sissi, l'imperatrice d'Austria e la zarina Maria Alexsandrovna, moglie dello zar Alessandro II, nella seconda metà dell'Ottocento venivano a trascorrere l'inverno a Sanremo, nota appunto per il suo clima particolarmente mite (grazie alla montagna che la incornicia e la protegge dalle perturbazioni) e per le attrattive che già a quei tempi la cittadina offriva ai suoi visitatori, prevalentemente aristocratici provenienti da ogni parte d'Europa. Ed è anche di fine '800 la trasformazione della coltivazione degli agrumeti (per cui la località era molto rinomata) in colture di fiori che la rendono celebre ancora oggi e che le danno il nome, la Città dei Fiori.
Per non parlare del Festival, del Casinò, del Porto Turistico, delle competizioni sportive, delle località che la circondano e che diventano meta di gite anche in montagna, della Costa Azzurra a una manciata di chilometri.
Collegamenti
Location Storiche
Curiosità
Villa Nobel, villanobel.it, residenza dal 1892 dell'inventore della dinamite Alfred Nobel, nonché ideatore del'omonimo premio, dal 1969 è sede di incontri, eventi o manifestazioni culturali. Circondata da 6000 mq di parco, dal 2002, restaurata nelle sue forme originali, è aperta al pubblico e ospita un museo sulle scoperte e le invenzioni dell'800.
La Torre della Ciapela o “Torre dei Saraceni” è nel centro di Sanremo, nella Piazza del Mercato. Costruita intorno al XV secolo per difendere la località dagli assalti nemici, fu ristrutturata dopo la metà del XIX secolo. L'edificio ha una pianta rotonda, con corpo a forma di tronco-conico e numerose aperture per le bocche da fuoco e la fucileria: vale uno sguardo da vicino.
Shopping
Cuore di Sanremo è via Giacomo Matteotti, detta "la vasca": parallela al lungomare, pedonale in massima parte, offre negozi con i brand più trendy, bar e ristoranti. Inoltre, ospita due cinema, tra cui il famoso Teatro Ariston (dove si svolgono ogni anno il Festival della canzone italiana e il Premio Tenco), e il Casinò Municipale. Pavimentato in pietra, tra il Teatro Ariston e via Feraldi accoglie pannelli in ottone con stampati i nomi degli artisti (e relative canzoni) che hanno vinto i Festival di Sanremo.

Sport
Il Circolo Golf degli Ulivi A.S.D, www.golfsanremo.com, inaugurato nel 1932 per incentivare i turisti stranieri a trascorrere le vacanze a Sanremo, ha 18 buche e ospita una scuola di golf.
Il Tennis Club Solaro, solarosporting.it, è un complesso sportivo con dieci campi da tennis di cui sei in terra rossa, due in sintetico, due in erba sintetica, tutti immersi nel verde. In più, scuola tennis, piscina, palestra, campo da calcetto e resort.
Lo Yacht Club Sanremo, www.yachtclubsanremo.it, nato nel 1920 come Compagnia della Vela, nel 1953 ha contribuito alla nascita della regata della Giraglia. Dal 1956, è lo Yacht Club Sanremo, e organizza prestigiose regate, nonché lezioni di vela per adulti e bambini.
Green
Piacevole un pomeriggio a Villa Ormond, www.villaormondevents.com, nel suo grande parco ricco di piante esotiche. Dal 1875 appartenne all'omonima famiglia svizzera, dal 1936 al 1977 è stata sede di mostre floreali internazionali e attualmente ospita l'Istituto internazionale di diritto umanitario.
Food & Wine
A'Mare, tel. 0184503755, locale giovane e moderno, con cucina a vista e una strepitosa terrazza sul Porto Vecchio: per gustare pesce freschissimo e specialità mediterranee.