Anche grazie agli incentivi, bonus e agevolazioni del Governo negli ultimi anni è stato possibile intervenire in modo massiccio ed efficace su un gran numero di costruzioni e questo sarà indubbiamente il must dei prossimi anni: meno nuove costruzioni e più interventi migliorativi e di riqualificazione sugli edifici esistenti.

Una delle soluzioni più performanti dal punto di vista del risparmio energetico è da sempre il cappotto termico.
È sempre più frequente la scelta di ricorrere a un cappotto termico interno per preservare le strutture originarie esterne, spesso in mattoni intonacati o con finiture artistiche ed elementi caratteristici.
Le facciate si arricchiscono di aperture che favoriscono la ventilazione naturale, di piante che garantiscono una temperatura più gradevole in estate e migliorano gli effetti dell'irraggiamento solare in inverno.
Uno degli aspetti più interessanti degli ultimi anni in tema di interventi per la riqualificazione energetica è l'utilizzo di ampie vetrate, che hanno anche effetti benefici sul benessere
psicologico dei residenti, potendo godere di una aumentata luminosità del tutto naturale. Le vetrate tendono ad essere sempre più estese, quasi senza fine, in molti casi si sviluppano lungo tutto il perimetro delle strutture: se munite di aperture scorrevoli favoriscono l'areazione e l'irraggiamento.
Si può ridurre l'invasività degli impianti di riscaldamento convertendoli in sistemi radianti a pavimento, di provata efficienza e paragonabili all'esposizione al sole per ciò che concerne le sensazioni e gli effetti che producono.
Tutte soluzioni (in continua evoluzione) in nome della sostenibilità e del rispetto, per l'uomo e il suo habitat naturale.