Destinazione (Gressoney) - Magazine Morabito Immobiliare

Destinazione Gressoney

Dicembre 05, 2020 Di ,

Il viaggio in Valle d'Aosta continua: questa località comprende i due comuni di Gressoney-Saint-Jean, a 1.385 metri di altezza, e di Gressoney-La-Trinité, a 1.635 metri sul livello del mare, entrambi ai piedi del Monte Rosa. La Valle del Lys o di Gressoney, è la cornice naturale che comprende il fiume omonimo, circondato da boschi secolari e montagne incantate. Una meta per una vacanza sportiva e rilassante, dove scoprire tradizioni storiche che risalgono al XII secolo, e culinarie che si identificano nei prodotti a km 0

gressoney-location-destinazione-valledaosta-ayas-montagna-italia-magazine-immobiliare-morabito-2.jpg

Collegamenti


Autostrade: A4 da Milano e poi A5, questa in senso inverso da Torino. L'uscita è Pont Saint Martin

Strade Regionali: SR 44, 27 km circa che unisce Pont Saint Martin a Gressoney-Saint-Jean

Treni: le Ferrovie dello Stato e Italo hanno diversi collegamenti giornalieri con Torino. Da Torino, si prosegue per la stazione di Ivrea dove si prende la coincidenza per Aosta, fino alla stazione di Pont Saint Martin 

Bus: linea Pont Saint Martin Gressoney-La-Trinité della V.I.T.A. 

Aeroporti: Caselle (Torino) a 96 km, Malpensa (Milano) a 158 km

Location Storiche

Castel Savoia, imponente edificio costruito a fine '800 e inaugurato nel 1904, fu voluto fortemente dalla moglie del re Umberto I, la regina Margherita, che amava trascorrere le vacanze in Valle d'Aosta; dopo l'assassinio del re nel 1900 diventa la sua residenza abituale, nella quale ospiterà personaggi dell'epoca, come Giosuè Carducci, e il nipote principe Umberto II. Dal 1981 è di proprietà della regione, che negli anni '90 ha organizzato nel parco circostante il castello un giardino botanico di 1 km quadrato, con aiuole rocciose che riproducono l'ambiente alpino

 

Arte e Cultura

 

Anche a Gressoney, come in altre parti della Valle d'Aosta, la cultura Walser (portata nella regione italiana dall'omonima popolazione tra il 1100 e il 1200 dalla Germania e dal Vallese) continua a essere la spina dorsale del luogo, mantenendo le tradizioni e il dialetto che ne derivano. Il Walser Kulturzentrum (www.centroculturalewalser.com), creato nel 1982 a Gressoney-Saint-Jean, si occupa di tenere in vita e di promuovere questo fondamentale aspetto culturale del territorio

 

Sport

Nel cuore del comprensorio sciistico del Monterosa ski, che offre oltre 100 km di piste (gli impianti partono da Gressoney-La-Trinité), l'atout di Saint-Jean è la Weissmatten, con un Baby Snow Park e una seggiovia che sale fino a 2000 metri e regala piste indimenticabili.

 

gressoney-location-destinazione-valledaosta-ayas-montagna-italia-magazine-immobiliare-morabito-3.jpg

Food & Wine

 

A parte lo stinco di miale e la polenta fatta con il burro del caseificio di Fontainemore, eccellenti la zuppa alla valdostana e i Chnéfflene, i gnocchetti tipici di farina, latte e uova nella versione semintegrale: questi i piatti più ricercati alla Brasserie Volante di Gressoney-Saint-Jean (www.flyingbrasserie.com), punto di ritrovo alla moda per una merenda o un aperitivo dopo sci, oltre che ottimo ristorante.
A Gressoney-La-Trinité, piatti tipici a prezzi corretti al Bar Trattoria Hirsch Stube (bar-hirsch-stube.business.site): anche il pane è fatto in casa.

 

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Dicembre 2020
Letto 2496 volte Ultima modifica Sabato, 05 Dicembre 2020 17:23
Vota questo articolo
(0 Voti)

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare