Destinazione (Bolgheri) - Magazine Morabito Immobiliare

Destinazione Bolgheri

Settembre 07, 2020 Di ,

Bolgheri - I cipressi di carducciana memoria disegnano da secoli il "Viale" di quasi 5 chilometri che accompagna i viaggiatori dall'Aurelia al centro del borgo, il più famoso dell'Alta Maremma insieme a Castagneto Carducci (a pochi chilometri), residenza fin da bambino del poeta che nel 1874 scrisse "Davanti San Guido". A meno di 10 chilometri dal mare, su una collinetta che svetta sopra l'Aurelia, è una meta di interesse turistico sia per quello che la natura offre, sia per le importanti aziende vinicole (alcune visitabili) situate nei suoi dintorni.

bolgheri-location-destinazione-toscana-italia-magazine-immobiliare-morabito-2.jpg

Collegamenti


Strade Statali: percorrendo la Vecchia Aurelia, da nord o da sud, girare al bivio per Bolgheri

Autostrade/Superstrade: da nord, A1, poi Cisa, proseguire verso Livorno e Roma; percorrendo la SS1 Variante Aurelia, nel tratto fra Cecina e San Vincenzo, prendere l’uscita per Bolgheri (circa 5 km). Da sud, prendere la A12 Roma-Civitavecchia e poi la SS1 Variante Aurelia verso Livorno, uscita Bolgheri
 
Treni: Bolgheri non ha stazione ferroviaria, la più vicina è Donoratico, sulla Linea Genova-Roma

Aeroporti: dista 72,8 km dallo scalo di Pisa 

 

Location Storiche


Il castello di Bolgheri, www.castellodibolgheri.eu, di origine medioevale, dal 1200 è stato di proprietà della famiglia Della Gherardesca. Nella seconda metà del 1700 viene restaurato e vengono costruite le cantine. Nel 1895 viene modificata la facciata, con la realizzazione della torre e dei merli, è ancora così. Per questioni ereditarie, l'edificio e i terreni circostanti sono oggi proprietà della famiglia dei conti Zileri Dal Verme. Intorno al castello si estende l’azienda agricola di 130 ettari, di cui 60 coltivati a vigneti, e il resto a ulivi e seminativi, oltre al bosco. I tre poderi all'interno dell'azienda agricola sono organizzati come agriturismi e possono ospitare fino a 27 persone.

Curiosità


Questa terra è il regno dei vini più preziosi prodotti in Italia, per varietà e per qualità. Le cantine, quasi tutte visitabili, offrono, oltre alla vendita dei prodotti, superbe degustazioni. Ve ne segnaliamo due classiche, ma, girando un po' nella zona, potrete scoprirne di altrettanto interessanti.

Quella dell'Ornellaia, www.ornellaia.com, è una tra le più iconiche cantine al mondo, grazie all'impulso e allo sviluppo dato dalla proprietà, la famiglia Frescobaldi. La visita prevede una sosta alla barricaia, con le botti in rovere francese che custodiscono e affinano i vini base che danno vita a Ornellaia e Le Serre Nuove dell’Ornellaia, e termina con la degustazione guidata dell’annata in corso dei vini.

Nella Tenuta San Guido, www.tenutasanguido.com, il re incontrastato è il Sassicaia, nato su impulso e intuizione di Mario Incisa della Rocchetta che, negli anni Venti sognava di creare un vino di razza. Stabilitosi poi con la moglie Clarice nella Tenuta, sperimentò alcuni vitigni francesi, da cui nel 1948 nacque il Sassicaia. Fino al 1967 fu bevuto solo nella Tenuta e l'anata 1968 fu la prima a essere messa sul mercato, con un'accoglienza strepitosa. Vale una visita. 

bolgheri-location-destinazione-toscana-italia-magazine-immobiliare-morabito-3.jpg

 

Green


Il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri, www.wwf.it/oasi/toscana/padule_di_bolgheri/
si estende su circa 500 ettari ed è stata, nel 1959 la prima oasi naturale privata in Italia (grazie al Marchese Mario Incisa della Rocchetta, che fu anche presidente del WWF), e dal 1968 è riconosciuta Oasi WWF. Oltre alla palude con fitti canneti, è ricca di ginepri, pini domestici, lecci e frassini. Non mancano gli animali: caprioli, conigli, scoiattoli, storni, falchi pellegrini, gufi, gru, germani reali, istrici, testuggini terrestri ecc. Il rifugio è aperto al pubblico da ottobre ad aprile, solo su prenotazione.



Food & Wine


In questa zona è difficile non mangiare più che bene. Osteria Magona, www.osteriamagona.com, in aperta campagna con vista sul mare, offre un plus: dalle 15 alle 17.30 serve la Merenda con  ribollita, salumi, formaggi e carne alla griglia. La carne è di Dario Cecchini, il miglior macellaio d'Italia; in più, salumi e formaggi da acquistare, prodotti sul posto.

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Settembre 2020
Letto 2274 volte Ultima modifica Lunedì, 07 Settembre 2020 16:50
Vota questo articolo
(1 Vota)

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare