Il (Condominio) dal punto di vista giuridico - Magazine Morabito Immobiliare

Il Condominio dal punto di vista giuridico

Marzo 01, 2021 Di ,

A cura del Dott. Federico Sella


Che cos’è il condominio, come viene costituito, chi lo gestisce e stabilisce le regole...: vista la rilevante diffusione dei condomìni, ecco un sintetico quadro di riferimento dal punto di vista giuridico


La materia è regolata da numerosi articoli del Codice civile, in parte novellati dalla Legge 220 del dicembre 2012.

Definizione

L’istituto in oggetto si applica agli edifici composti da più unità immobiliari, cioè i palazzi divisi in appartamenti con proprietari diversi. L’art. 1117 c.c. indica quali parti dell’edificio siano da ricondurre a parti comunia differenza dei singoli appartamentiche appartengono esclusivamente ai rispettivi proprietari, le aree necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, la portineria e la lavanderia, appartengono pro quota a tutti i proprietari. Con i termini condominio complesso o supercondominio si intendono una pluralità di edifici, destinati a uso abitativo, che condividono beni o servizi, per esempio un parcheggio.


Assemblea

L’organo principale è rappresentato dall’assemblea dei condòmini a cui partecipano tutti i proprietari, che hanno diritto di voto secondo la quota posseduta, espressa in millesimi. L’art. 1135 c.c. elenca i suoi compiti, tra cui nominare o confermare l’amministratore e determinarne la retribuzione; inoltre, approva il preventivo delle spese correntila relativa ripartizione tra i condominie il rendiconto annuale. Infine delibera in merito a manutenzione straordinaria e innovazioni. 
L’assemblea risulta regolarmente convocata quando vi prendano parte almeno un terzo dei condòmini e questi rappresentino almeno un terzo del valore dell’edificio. Normalmente le delibere sono valide se approvate dalla maggioranza degli intervenuti. In casi particolari, come la nomina e la revoca dell’amministratore e le riparazioni straordinarie di notevole entità, sono invece necessari, oltre alla maggioranza degli intervenuti, i due terzi del valore dell’edificio (art. 1136 c.c.).

Amministratore

Quando sono presenti più di otto condomini l’assemblea deve nominare un amministratore, in caso contrario vi provvede l’autorità giudiziaria. L’incarico dura un anno ed è deliberato, così come la revoca dello stesso, con la maggioranza qualificata dei due terzi. L’art. 1130 c.c. descrive i suoi numerosi compiti, tra cui la convocazione annuale dell’assemblea e l’esecuzione delle relative delibere, oltre alla cura dell’osservanza del regolamento. Riscuote i contributi, eroga le spese relative alla manutenzione ordinaria ed esegue gli adempimenti fiscali, ha la rappresentanza dei partecipanti e può agire in giudizio sia contro i condòmini sia contro terzi.

Regolamento

Quando il numero dei condòmini è superiore a dieci l’assemblea è tenuta ad approvare, a maggioranza qualificata dei due terzi, un regolamento di condominio che disciplini l’uso delle parti comuni e stabilisca norme a tutela del decoro dell’edificio. Inoltre, fissa la ripartizione delle spese che, a norma dell’art. 1123 c.c., sono sostenute dai condòmini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno; in caso di servizi come l’ascensore, le spese sono divise in proporzione all’uso che ciascuno può farne.

"L’organo principale è rappresentato dall’assemblea dei condòmini"

INFO
MORABITO IMMOBILIARE Corso Sempione 44 20154 Milano +39 02 33 49 70 95

consulenza-legale-magazine-immobiliare-morabito-profilo-dott-federico-sella.png

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Marzo 2021
Letto 2128 volte Ultima modifica Lunedì, 08 Marzo 2021 16:38
Vota questo articolo
(3 Voti)

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare