La casa diventa sostenibile con il Green Stager. (E acquista valore) - Magazine Morabito Immobiliare

La casa diventa sostenibile con il Green Stager. E acquista valore

Novembre 03, 2019 Di ,
Negli anni settanta negli Stati Uniti si è sviluppata quella specializzazione di designer e architetti che oggi conosciamo con il nome di "Home Staging". Il compito dell'home stager è l'abbellimento degli ambienti immessi sul mercato, con lo scopo di facilitarne la vendita rendendoli più appetibili. Una tecnica che di recente anche in Italia ha trovato terreno favorevole per svilupparsi, contrastando la crisi del mattone degli ultimi anni: sono infatti sempre più frequenti gli interventi di home staging sulle abitazioni in vendita e i dati ci dicono chiaramente che un immobile oggetto di restyling da parte di home stagers resta sul mercato per un tempo molto inferiore.
sostenibilita-ambiente-ecologia-casa-magazine-morabito-immobiliare.jpg

L'ecologia come investimento


In un periodo storico come quello che stiamo vivendo è sempre più crescente la necessità di rendere sostenibili, dal punto di vista ambientale, gli spazi in cui viviamo. Le "case ecologiche" attraggono un maggior numero di clienti e rendono più fruttuosi gli investimenti immobiliari, creando la cosiddetta impressione immediatamente favorevole, riducendo così le possibilità di negoziazione.

L'home stager diventa green


Per soddisfare le esigenze ecologiche degli immobili, di venditori e acquirenti, si sta affiancando all'home staging la figura professionale del Green Stager che non solo valorizza gli ambienti ma si occupa di migliorare l'efficienza delle componenti strutturali come la ventilazione, l'illuminazione e l'isolamento.
A completamento dei servizi offerti dal green staging c'è una particolare attenzione agli elettrodomestici a risparmio energetico, per i quali il green stager presta la propria consulenza all'acquisto di dispositivi a basso consumo, componenti importanti per cui il mercato immobiliare si dimostra oggi molto sensibile.


Componenti che creano valore


L'affermazione sul mercato di lampade LED, la scelta di materiali di bio-edilizia, l'installazione del fotovoltaico o dei pannelli solari, l'utilizzo di particolari sistemi di filtrazione e risparmio dell'acqua sono tutti elementi che hanno favorito la nascita e lo sviluppo del Green Staging come investimento ecologico per conferire valore agli immobili e per il benessere abitativo.

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Novembre 2019
Letto 1775 volte Ultima modifica Domenica, 03 Novembre 2019 13:50
Vota questo articolo
(2 Voti)

Articoli che potrebbero interessarti

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare