La Casa del Momento: il piacere di (abitare in Villa) - Magazine Morabito Immobiliare

La Casa del Momento: il piacere di abitare in Villa

Dicembre 04, 2019 Di ,

Milano, “the place to be”. Nella metropoli europea, un'abitazione immersa nel verde, in un quartiere riqualificato che ha mantenuto intatto il fascino di una volta, offre tutti plus necessari per vivere in un'atmosfera di benessere.

camera-da-letto-villa-milano-magazine-morabito-immobiliare.jpg
salone-villa-milano-magazine-morabito-immobiliare.jpg
magazine-morabito-immobiliare-icon.png
Quando il cancello si apre, subito si viene proiettati nel passato: una sensazione di pace avvolge chi entra, accolto dal cortiletto circondato di piante e dall'edificio in mattoncini che risale agli inizi del '900. Poi, attraverso una scala in pietra si raggiunge l'ingresso dell'appartamento, sotto un portico fitto di vegetazione.

Una volta entrati, la sorpresa è grande perché davanti agli occhi del visitatore si aprono spazi inaspettati, irradiati da una luce insolita per chi conosce la città. Infatti, l'ampiezza delle stanze, a cominciare dall'ingresso, l'altezza dei plafoni e le dimensioni delle finestre puntano a catturare tutta la luminosità possibile.  
cortile-ingresso-villa-milano-magazine-morabito-immobiliare.jpg
sala-villa-milano-magazine-morabito-immobiliare.jpg

Volumi che sembrano legati uno all'altro senza soluzione di continuità, ma che una volta chiuse le porte (con i battenti a vetro per non schermare la luce), garantiscono silenzio e privacy: dal soggiorno alla sala da pranzo, due locali separati e ampi, fino alla cucina di dimensioni antiche, ma modernissima nelle attrezzature, che invita al convivio e che beneficia di uno degli importanti elementi architettonici dell'appartamento, il bow window. Questo suggerisce una disposizione di arredi e piani di lavoro a favore del contatto con l'esterno, per avere il massimo benessere anche quando si lavora. Senza dimenticare l'irrinunciabile ripostiglio adiacente.

E poi si arriva alla comfort zone: un'area che comprende la camera da letto, la cabina armadio e la sala da bagno, per momenti privati che invitano al riposo e alla massima praticità di atti quotidiani.

Non manca un'altra piccola stanza corredata da un bagno, per gli ospiti, o per avere spazi e comodità in più.  

cucina-villa-milano-magazine-morabito-immobiliare.jpg
guardaroba-villa-milano-magazine-morabito-immobiliare.jpg

Lo stupore continua scendendo la scala interna che conduce a un altro piano dove trovano posto un locale hobby (il sogno di ogni bricoleur, di un collezionista o di qualunque ragazzino), tre comode camere da letto e due bagni, oltre a una funzionale lavanderia. Le finestre di questo volume sono affacciate sul cortile che circonda l'edificio, godendo anch'esse di luce naturale.

In questo contesto di ampio respiro, saltano agli occhi la bellezza degli elementi strutturali originali della casa, tutti recuperati e restaurati, quando possibile, dalla radicale ristrutturazione che ha garantito ogni comfort tecnologico all'appartamento. Per esempio le porte classiche o quelle ad arco, tutte con struttura e cornici in essenza preziosa di noce, e con la parte bassa in legno pieno; le ante a battente e la parte superiore sono in vetro opaco bianco, delicatamente lavorato. Nello stesso stile le finestre, in soggiorno addirittura quadruple, che proseguono fino a terra con la boiserie che riveste le pareti.

 

pavimenti-villa-mosaico-parquet-milano-magazine-morabito-immobiliare.jpg
Lo stesso fascino si ripete nei pavimenti in legno biondo, il parquet originale posato a spina di pesce, rifinito da una cornice che vede i listelli disposti in orizzontale. Un grande lavoro di recupero lo ha valorizzato e reso contemporaneo nella finitura, lo stesso realizzato anche per il pavimento in marmo che si alterna al legno, dalla posa tipica del '900, a formare un tappeto che si snoda dall'ingresso lungo il corridoio su cui si aprono il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina.
 
Il sogno si ferma qui: una volta usciti oltre il cancello, fatti pochi passi nella strada tranquilla dove sorge la casa, la realtà di rumori, auto, negozi, centri commerciali travolge e riconduce alla vita frenetica di tutti i giorni, resa più leggera dall'idea dell'oasi di serenità che ci potrebbe aspettare alla fine della giornata.

Per saperne di più


Scheda di approfondimento >

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Dicembre 2019
Letto 1863 volte Ultima modifica Lunedì, 13 Gennaio 2020 12:00
Vota questo articolo
(0 Voti)

Articoli che potrebbero interessarti

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare