
Appassionati dei kilim, amanti del nodo simmetrico, entusiasti della decorazione, questo è il vostro momento. Ogni desiderio sarà esaudito, ogni richiesta soddisfatta. Da interni, da esterni, monocolore o decorati, fantasiosi o minimal, persino on demand...
Un tappeto è sempre una tentazione perché è un elemento d’arredo importante, che catalizza l’attenzione e perché la sua presenza, o la sua assenza, può fare la differenza quando si entra in una stanza. Quello che è certo è che, anche non si tratta di un elemento funzionale, il tappeto è un accessorio imprescindibile in ogni arredo. Durante la sua lunghissima storia ha attraversato momenti di grande fulgore, ma anche momenti di decisa opposizione, quasi sempre coincidenti con mode che puntavano su sobrietà o minimalismo. Per questo, decidere di inserire un tappeto nelle nostre case è una scelta che va valutata con attenzione. L’offerta è comunque molto ampia! Si può scegliere secondo il tipo di lavorazione, come avviene per i ricercati tappeti orientali, o puntando su specifici materiali (tra cui, per esempio, quelli naturali che stanno vivendo un grande momento di successo), oppure ci si può orientare sulle decorazioni, e in questo caso la produzione è pressoché infinita.
Origami di Carpet Edition, disegnato da Emanuela Garbin e Michela Boglietti, taftato a macchina e successivamente tagliato e assemblato con velcro.

I Glassati, la nuova collezione Coconutrug di G. T. Design, realizzata con resine impermeabili per essere utilizzata anche in esterni.

Date un'occhiata a:
gtdesign.it
carpetedition.com
illulian.com