(Alpha District): al Portello il nuovo Polo del Fuorisalone - Magazine Morabito Immobiliare

Alpha District: al Portello il nuovo Polo del Fuorisalone

Marzo 05, 2021 Di ,
In foto: Piazza Gino Valle, cuore del Portello e degli eventi promossi da Alpha District. (Courtesy: FORO STUDIO)


Sarà inaugurato a settembre, in occasione della Design Week una nuova location dove immaginare un Fuorisalone oltre la pandemia. Piazza Gino Valle diventerà il fulcro di eventi, esposizioni, incontri e performance con designer e artisti provenienti da tutto il mondo: tra installazioni en plein air fruibili H24 e ampi spazi espositivi



Il concept è stato ideato da FORO Studio, creato da 
quattro professionisti che hanno unito le loro diverse competenze per la realizzazione di progetti a 360°: Fabio Romenici, interior e product designerSalvatore Ponzo, architect e exibition designerAlessandro Pennesi, product e set designer, Giuseppe Ponzo, management strategist. Quattro amici tra i 32 e i 37 anni che, dopo aver intrapreso singolarmente il loro percorso professionale, hanno scoperto di poter unire le proprie competenzediverse ma complementari, per offrire alle aziende una serie di servizi specifici di supporto alla loro immagine e alla loro attività. Dal 2014 hanno realizzato svariati progetti, che spaziano dall’ideazione di negozi all’organizzazione e all’allestimento di esposizioni, dalla creazione di una nuova immagine per un brand al suo lancio sul web, fino all’organizzazione di una biblioteca proponendo un diverso modo di fruirne, aggiudicandosi premi e riconoscimenti internazionali.

La loro ultima creatura è Alpha District, ma da cosa e come è nata questa idea? Ce lo racconta Salvatore Ponzo…
Frequentando negli anni i luoghi milanesi del Fuorisalone, abbiamo sentito l’esigenza di proporre un format nuovo. Vogliamo che Alpha District non sia solo un contenitore di eventi e di esposizioni ma anche una sorta di direttore d’orchestra che possa aiutare i singoli a presentare e a valorizzare i propri lavori nel modo giusto. Ecco, Alpha District si propone di fare proprio questo, essere la direzione artistica di questa zona, mettere al primo posto il design e non solo la comunicazione, dando strumenti e contenuti di livello a chi parteciperà alle diverse iniziative. E il Portello, nonostante sia stata una delle prime zone a essere recuperate nell’area dell’ex-Fiera, è ancora tutto da valorizzare. Sicuramente non è centrale, ma ha caratteristiche uniche e molto interessanti soprattutto visto il periodo.

La passerella di collegamento (Courtesy: FORO Studio)

La passerella di collegamento (Courtesy: FORO Studio)<br /><br />
Per esempio?
Per prima cosa gli spazi davvero incredibili: l’area di Piazza Gino Valle ha un’estensione che permette di organizzare un’infinità di cose, dall’info point a diversi percorsi espositivi tutti all’aperto, e soprattutto fruibili H24, a differenza delle altre location del Fuorisalone che dopo una certa ora sono costrette a chiudere. E poi la tipologia di interventi che è stata fatta in quest’area, tutti progettati da architetti importanti che si sono prodigati per trasformare una serie di spazi ormai in disuso in un quartiere valorizzato da architetture che ospitassero uffici e abitazioni… Senza dimenticare il parco-scultura progettato da Charles Jenks e Andreas Kipar che farà da sfondo a tanti eventi.


Le istituzioni come hanno accolto il vostro progetto?
In modo molto positivo. Il Comune di Milano ha approvato la nostra proposta e ci ha affidato il patrocinio delle iniziative nell’area. Le diverse istituzioni e società presenti non parlavano tra loro: noi ci proponiamo di essere l’interfaccia e il collante tra tutti per creare un distretto ricco di iniziative. Ma non è tutto: abbiamo avuto anche il mandato di intervenire “fisicamente”, in quanto architetti, sull’area; il Comune ha deciso di fare gli investimenti in questa zona e ha scelto come partner FORO Studio. Noi puntiamo su un progetto inclusivo, creato con i massimi criteri di sicurezza che permettano di poter tornare finalmente “in presenza”.
Il parco-scultura creato dagli architetti Charles Jenks e Andreas Kipar: farà da sfondo a eventi en plein air.(Courtesy: FORO Studio)

Il parco-scultura creato dagli architetti Charles Jenks e Andreas Kipar: farà da sfondo a eventi en plein air.(Courtesy: FORO Studio)<br /><br />
Una veduta di Casa Milan.
(Courtesy: FORO Studio)

Una veduta di Casa Milan.<br />(Courtesy: FORO Studio)<br /><br />
milano-alpha-district-fuorisalone-magazine-immobiliare-morabito-3.jpg
Alpha District sarà operativa solo come Fuorisalone o sono previste iniziative indipendenti dalla Design Week?
Alpha District sarà operativo tutto l’anno con manifestazioni, esposizioni ed eventi legati alle iniziative più importanti della città, dalla Fashion Week alle iniziative legate al Food, al Turismo e a tutto ciò che di nuovo e interessante verrà presentato a Milano.

Una curiosità: da dove viene il nome Alpha District?
Alpha è la prima lettera dell’alfabeto greco, quindi Alpha come principio generatore, come prima location del Fuorisalone lontana dal centro e, non dimentichiamo, come Alfa Romeo, la storica fabbrica di automobili che sorgeva al Portello prima della sua riconversione.

Ci proponiamo di creare un distretto ricco di iniziative attive tutto l'anno

milano-alpha-district-fuorisalone-magazine-immobiliare-morabito-6.png

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Marzo 2021
Letto 2126 volte Ultima modifica Lunedì, 08 Marzo 2021 16:35
Vota questo articolo
(1 Vota)

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare