
Secondo le statistiche più recenti, in Italia i furti in appartamento sono circa 520 al giorno, numero in diminuzione rispetto al passato grazie alle protezioni installate dai proprietari, insieme all'operato delle Forze dell'Ordine e delle società di vigilanza.
Per proteggere la propria abitazione nel migliore dei modi, la prima cosa da fare è analizzare e valutare il grado di rischio di esposizione al pericolo di furti, e poi decidere quali soluzioni adottare.
Se la casa è in ristrutturazione le scelte potranno essere più radicali e mirate: oltre alle porte blindate e ai portoni rinforzati anti intrusione e allarmati dei garage di ultima generazione, di cui esistono infiniti modelli certificati, da rendere gradevoli alla vista con finiture su misura, un capitolo vasto è quello delle finestre e portefinestre.
La loro sicurezza non dipende solo dai materiali con cui sono costruite, per esempio l’acciaio, ma anche da speciali serrature antieffrazione, dotate di più perni e con un sistema che protegge il lato delle cerniere dell’infisso dai tentativi di scardinamento. In tema di vetri, ideali sono quelli antisfondamento, che garantiscono anche isolamento termico e acustico, nel rispetto dell'ecosistema e con un occhio al risparmio di energia, e quindi dei costi.
Porte e finestre possono essere collegate ad allarmi acustici che si attivano nel momento in cui ospiti indesiderati cercano di entrare nell'abitazione e a telecamere (soprattutto nel caso di residenze unifamiliari) che controllano l'esterno e i locali interni.
Se invece si vuole rendere più sicura la casa che già abitiamo, e si vogliono limitare i costi, è possibile adottare piccole e strategiche soluzioni, come sostituire la serratura della porta blindata scegliendo tra i prodotti certificati (per esempio la serratura a cilindro europeo), cambiare gli avvolgibili scegliendoli in acciaio, e/o aggiungere grate fissate nel muro.
Allarmi e telecamere collegate a porte e infissi, oppure più semplicemente (le telecamere) montate negli angoli strategici della casa, sono sempre più sofisticati e nello stesso tempo più semplici da installare, utilizzare e tenere sotto controllo.
Esistono infatti App da scaricare sul proprio smartphone che avvisano in tempo reale con una chiamata o un segnale sonoro se qualcuno sta entrando in casa, consentendo un controllo da remoto costante che dà tranquillità ogni volta che si esce dalla propria abitazione. Nello stesso tempo permettono di disattivare i sistemi antieffrazione, sempre da remoto, se nell'appartamento o nella villa deve entrare qualcuno che si desidera e che non ha il controllo di tali dispositivi.
Grazie alla tecnologia avanzata, che permette di attivare anche allarmi interni in presenza degli abitanti della casa, isolando locali al momento non utilizzati, sarà sempre più sicuro abitare dimore anche isolate, e uscire e partire per le vacanze sapendo di poter controllare incursioni poco gradite.
