
Sarà perché ricoprono l’intera superficie di una casa o sarà perché sono elementi dalla vita lunga, quel che è certo è che i pavimenti svolgono un ruolo chiave nella definizione dell’atmosfera di una dimora. Cosa si deve quindi valutare al momento della scelta di un pavimento? Sia che si decida di posare i pavimenti ex-novo sia che si tratti di sostituire completamente quelli esistenti, i fattori da tenere in considerazione sono molteplici. Prima di tutto occorre tener presente che in genere pavimenti diversi si adattano a esigenze diverse. Per questo anche alternare più tipologie di superficie tra un ambiente e l’altro può essere non solo una questione estetica, ma rivelarsi anche una scelta pratica. Durevolezza e resistenza sono due parole chiave da non sottovalutare. La soluzione che più si avvicina a queste due qualità è senza dubbio il gres porcellanato, un materiale perfetto per quanto riguarda la resistenza ma anche la versatilità. Prestandosi alle più svariate imitazioni, infatti, diventa ideale per ricreare la sensazione di quasi tutti gli altri materiali, dal marmo al legno, aggiungendo l’estetica alla sua praticità. Il marmo invece è una scelta più elegante, pratica e senza tempo: declinato in tutte le sue tonalità, è imbattibile quando si parla di dare carattere a una stanza.
MARINE è un vero e proprio parquet due strati, ma adatto anche per applicazione in esterno. Le tecnologie brevettate che utilizza sono il frutto della ricerca e dell’esperienza di LISTONE GIORDANO nel campo dei pavimenti due strati con supporto in betulla.

Le grandi lastre in GRES PORCELLANATO H270 MaxFine di FMG, Fabbrica Marmi e Graniti, oltre a vantare un ampio range di ispirazioni materiche, diverse finiture e lo spessore di solo 6mm, sono disponibili in un ampio formato (120x120 0 120x270) che diminuisce la distribuzione delle fughe mentre ne aumenta resistenza e compattezza.
